La legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale è stata approvata. Data storica per la sanità italiana
La legge sulla responsabilità professionale in sanità, di cui sono stato relatore, e’ stata approvata martedì 28 febbraio alla Camera in via definitiva con 255 voti a favore, 113 contrari e 22 astenuti. Una data che resterà nella storia della sanità italiana. Finalmente, grazie all’aiuto, ed al prezioso contributo, di tutti i colleghi di Camera e Senato, il Ddl sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure, è legge. Il testo integrale della legge lo puoi scaricare qui mentre a questo link trovi il Dossier del Gruppo Deputati Pd. Si tratta di un provvedimento atteso ormai da ben oltre un decennio da parte degli operatori della sanità. Con questa legge aumentiamo le tutele dei professionisti prevedendo, al contempo, nuovi meccanismi a garanzia del diritto al risarcimento da parte dei cittadini danneggiati da un errore sanitario. L’assenza di un chiaro inquadramento legislativo su questa materia ha tolto in tutti questi anni serenità a medici e professionisti e, soprattutto, ha comportato come ricaduta l’enorme costo della medicina difensiva che pesa sul nostro sistema salute. Con questa legge abbiamo regolamentato l’attività di gestione del rischio sanitario, prevedendo che tutte le strutture attivino un’adeguata funzione di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio (risk managment).