Farmacie, liberalizzazioni utili se fatte a misura di cittadino
L’ipotesi di liberalizzare le farmacie può essere utile a patto che si traduca in una legge equilibrata che garantisca la salute e bisogni delle persone e non penalizzi i territori più deboli. Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi ha annunciato un disegno di legge su ulteriori liberalizzazioni nel settore farmaceutico che sarà discusso in Consiglio dei Ministri il 20 febbraio. Accanto a questa nuovo provvedimento non bisogna dimenticare gli effetti della precedente legge Monti che inserisce il parametro di una nuova farmacia ogni 3300 abitanti contro i 4000 precedenti. Una legge che permetterà l’apertura a breve di 2500 nuove farmacie portando il totale nel nostro paese a quasi 21 mila. Solo la Francia ha parametri leggermente superiori ( nel paese transalpino ci sono 22 mila farmacie), contro le 14 mila in Inghilterra e le 21 mila in Germania a fronte però di 80 milioni di abitanti.